
Informazioni

Logopedia
La logopedia si occupa di patologie della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica;
della cura e della prevenzione dei disturbi cognitivi connessi con la comunicazione.
NeuropsicomotricitÃ
Si avvale di diverse modalità espressive del bambino, quella sensoriale-motoria, grafica, costruttiva. Utilizza attività ludiche di tipo motorio, manuale-costruttivo, giochi di interazione e di scambio, materiale cartaceo per attività di grafismo, di coordinazione oculo-manuale e visuo-spaziale, scelti e preparati a seconda dello scopo finale.


Psicoterapia
La psicoterapia aiuta a acquisire l'abilità di affrontare e risolvere i problemi e non semplicemente reagire ad essi. La psicoterapia aiuta anche bambini ed adolescenti: ricevono supporto emotivo, imparano a risolvere i problemi e i conflitti con le persone, imparano a riconoscere le proprie emozioni e i propri problemi. Gli obiettivi possono essere specifici o più generali.

Musicoterapia
La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.

Riabilitazione ortottica
L'ortottista è il professionista sanitario che lavora in campo oftalmologico, specializzato in particolare nella prevenzione, nella valutazione e nella riabilitazione visiva dei disturbi motori e sensoriali della visione.
La riabilitazione ortottica si avvale di: Esercizi ortottici (training ortottico e trainig visivo), occlusioni e penalizzazioni, terapia prismatica, addestramento agli ausili ottici, educazione all' igiene visiva, e altre tecniche.

Neuropsicomotricità in piccolo gruppo
Oltre alla terapia individuale si costituisco gruppi di 3/4 bambini tenendo conto dell’età e dei profili di sviluppo individuali, al fine di formare gruppi omogenei.
La terapia in piccolo gruppo è complementare a quella individuale, fornendo un contesto sociale all’interno del quale è possibile intervenire sull’interazione, il rispetto delle regole, il potenziamento e la generalizzazione degli obiettivi del trattamento individuale in una situazione più motivante e interattiva.

Massaggio Infantile per genitori
Le recenti ricerche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo:
.favorisce l’interazione tra il bambino e i genitori
. stimola i sistemi circolatorio, respiratorio, digerente
.da sollievo in caso di coliche, gas intestinale e stipsi
. facilita il rilassamento
I corsi di massaggio infantile, tenuti da insegnanti AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile), sono rivolti ai genitori e ai loro bambini nella fascia da 0 a 12 mesi.

Riabilitazione cognitiva
Vuol dire ri-abilitare tutte le aree: memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive, che possono aver subito un deficit o un deterioramento . Oltre all'analisi puntuale dei deficit, vengono proposti suggerimenti pratici per ricordare informazioni, migliorare l'attenzione e la concentrazione, organizzarsi, pianificare le proprie azioni, imparare ad autocontrollarsi, affrontare sia per i bambini che per gli adolescenti l'apatia e la depressione, porsi nuovi obiettivi.

Formazione alle insegnanti
L’equipe organizza incontri rivolti ad insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado al fine di approfondire la conoscenza delle difficoltà e dei disturbi dello sviluppo, trasmettere criteri di osservazione e di segnalazione dei casi sospetti e fornire strumenti e strategie.

Parent training
Consiste in una tecnica di intervento che ha lo scopo di coinvolgere i genitori nel processo riabilitativo, attraverso l'insegnamento di abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche e l'acquisizione di un atteggiamento orientato al problem solving. Vuole modificare quelle modalità di relazione che isultano disfunzionali, dotando i genitori di competenze educative e fornendo strumenti utili per sostenerli e prevedere le situazioni critiche.